Gli Amari Bergamaschi - L'Eco di Bergamo 07/03/2025

Gli Amari Bergamaschi: Qualità e ricercatezza

Gli amari sono bevande alcoliche ottenute dall'infusione di erbe, radici, frutti o spezie in alcol, con l’aggiunta di zucchero e altri ingredienti per bilanciare il gusto. In Bergamasca, la tradizione degli amari affonda le radici in una storia millenaria. Già nel Medioevo, gli erboristi e le botteghe artigiane producevano decotti e infusi con proprietà digestive e curative, spesso utilizzati per lenire disturbi come la cattiva digestione o per favorire la circolazione.

Gli amari bergamaschi rappresentano un perfetto connubio di storia, passione e tradizione. Ogni sorso racconta la bellezza e l’autenticità della provincia di Bergamo, dove la natura e l’artigianalità si incontrano per creare un prodotto unico. Dopo una cena in famiglia o con amici, non è raro che si concluda la serata con un amaro, bevuto per favorire la digestione e allietare la conversazione. Inoltre, in molte trattorie e osterie tipiche, gli amari vengono serviti come un simbolo di ospitalità, un modo per accogliere l’ospite e fargli assaporare un po’ della storia e della cultura locale.

Amaro Elisir San Pellegrino

Tra i più storici e iconici amari bergamaschi, l'Amaro San Pellegrino è ottenuto da una ricetta che mescola erbe aromatiche e spezie, dal un gusto deciso e aromatico e con un equilibrio perfetto tra dolcezza e amarezza. È un prodotto che porta con sé il fascino di una tradizione secolare.

 

Articolo di Giorgio Lazzari (Segretario Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca) apparso su L'Eco di Bergamo in data 07/03/2025, nella sezione Sapori & Piaceri.

Back to blog

Leave a comment